“Serse: La tua è una tribù affascinante. Persino ora sei spavaldo di fronte all’annientamento, e in presenza di un dio. Non è saggio mettersi contro di me, Leonida. Immagina quale orribile fato attende i miei nemici quando io ucciderei con…
“Serse: La tua è una tribù affascinante. Persino ora sei spavaldo di fronte all’annientamento, e in presenza di un dio. Non è saggio mettersi contro di me, Leonida. Immagina quale orribile fato attende i miei nemici quando io ucciderei con…
Ne Il Silmarillion, antefatto de Lo Hobbit e de Il Signore degli Anelli, Tolkien narra del valoroso Beren e della bella principessa Lúthien. Segnata dal travaglio di lunghe separazioni e da sacrifici personali, la loro storia d’amore porta con sé…
In Giallo e rosa (ultimo capitolo di Don Camillo) Guareschi racconta gli eventi immediatamente successivi all’uccisione a sangue freddo di un uomo – tal Pizzi – ad opera dei “rossi”, davanti agli occhi della moglie e del figlioletto, in un…
In una splendida e celebre pagina del Fedro Platone propone il “mito dell’auriga” o “della biga alata”. Le anime degli uomini nella loro esistenza prenatale sono paragonate a carri guidati da un cocchiere (la ragione), che deve disciplinare ed armonizzare…
“Per divertirsi non basta volerlo. Un bambolotto da quattro soldi può fare la felicità di un piccino per tutta una stagione, mentre un ragazzo più grandicello sbadiglierà davanti a un giocattolo da cinquecento franchi. Perché? Perché ha perduto lo spirito…
Di recente, durante il nostro (sempre più lungo) rito serale della buonanotte con i due maschietti, Riccardo se ne è uscito con una domanda del tipo “Ma come facciamo noi a svegliarci la mattina?”. Agostino ha provato a suggerire che…