La finestra

Vi ricordate di Lorenzo Naia, in arte La Tata Maschio, nonché autore del libro “Il nonnario”?.

Nonostante non abbia ancora avuto la fortuna di poterlo conoscere di persona, sono affezionata a Lorenzo, nutro molta stima nei suoi confronti, sia come persona che come professionista perciò non vedevo l’ora di scoprire il suo nuovo testo.

In un libro sono tante le cose che possono colpire: le scelte stilistiche, quelle illustrative, oppure quelle più prettamente legate alle scelte materiche; nel caso di “La finestra” la prima cosa che a me ha colpito è stato l’odore, quell’odore di libro nuovo, intenso e a tratti inebriante, quell’odore che prelude a una nuova lettura, a una nuova storia.

In secondo luogo sono stata colpita dal formato dell’albo, dal materiale di cui è composto e dal carattere con cui è scritto: il libro si presenta come un rettangolo allungato con una vera e propria finestra sul frontespizio che dà sul personaggio principale della storia. Il materiale (che in un secondo momento ho scoperto essere “Carta materica” per la copertina e “Carta Arcoprint” per l’interno) ricorda vagamente la carta da pacchi (quella marroncina da imballo, per capirci): che sia un pallido rimando alla vita come regalo da scartare?

Ora però andiamo al contenuto del libro: avete mai visto il film “La finestra sul cortile” di Alfred Hitchcock con i meravigliosi James Stewart e Grace Kelly? Beh, all’inizio pensavo di vederli spuntare da un momento all’altro e invece no, a far capolino dalla finestra, anzichè il pluripremiato attore hollywoodiano, è un bambino, semplice, stilizzato, un bambino come tanti, un bimbo che passa la sua vita dietro ad una finestra, ad osservare ciò che circonda la sua casa. Immediatamente ci rendiamo conto del problema: il protagonista vede la vita, ma non la vive davvero. Espressioni come “quassù” oppure “qua in alto” non sono semplici indicazioni di dove si trova il protagonista rispetto al mondo che lo circonda, sono bensì ciò che sottolinea il suo distacco da tutto.

Ecco che ad un certo punto qualcosa interrompe questa condizione: “di fronte” al protagonista abita un bambino come lui che però, rispetto a lui, “fa un sacco di cose” e il nostro amico lo sa bene, perchè lo “osserva spesso“, mentre lui non lo guarda mai, perché è sempre indaffarato. A questo punto a fornire la scintilla del cambiamento al protagonista sarà  un evento inaspettato: un blackout nel suo palazzo e la conseguente accensione di candele gli fornisce un’occasione preziosa per passare dal ruolo di osservatore a quello di osservato. Insomma, un evento improvviso rompe la routine, cambia lo scenario del reale e fa diventare possibile anche ciò che sembrava impossibile.

Così i due bambini, tra saluti e sorrisi (tutto naturalmente dalla finestra) iniziano un processo che porterà ad un reciproco avvicinamento che consentirà al protagonista di passare da un atteggiamento passivo ad uno attivo nei confronti della vita: condividere le proprie fantasie con qualcuno, seppur da lontano, consente alle stesse di prendere forma concreta e di diventare parte di un percorso che non è più solo di uno, ma di entrambi.

Al termine della lettura mi sono chiesta una cosa: siamo sicuri che la finestra guardi verso l’esterno? O piuttosto guarda verso l’interno del protagonista? Io propendo per la seconda opzione: il guardare l’esterno ha portato il nostro piccolo amico a confrontarsi con se stesso e con la propria vita, trovando là  fuori la soluzione perché il quassù diventasse un qua dentro e il lui diventasse un noi.

Un’ultima osservazione va fatta in merito alle illustrazioni realizzate da Roberta Rossetti, illustratrice scelta ancora una volta da Lorenzo: trovo che si sposino perfettamente con il testo e, seppur stilizzate, rendono davvero molto bene l’espressività  dei protagonisti, anche grazie alle variazioni cromatiche che, giocando con il bianco e il nero, riprendono quelle del testo, quasi come se ci fosse, anche qui, un gioco di luci ed ombre che danno vita a grafiche particolari e ben pensate.

Molti di noi si possono ritrovare nel bambino alla finestra che preferisce osservare da lontano la vita piuttosto che viverla, ma l’importante è riuscire a sfruttare il proprio “blackout” che ci darà la spinta per cambiare e vedere la vita sotto un’altra luce!

“La finestra” di Lorenzo Naia, illustrato da Roberta Rossetti, edito da Verbavolant Edizioni, 2017.

Per commentare la rubrica scrivere a  silviabolzoni@laliberta.info