Anche per il 2017 l’Assessorato alla Cultura di Guastalla propone il ciclo di lezioni di storia contemporanea che, negli anni scorsi, ha avuto grande rispondenza e interesse di pubblico. In linea con le richieste giunte dai partecipanti, tramite i questionari di gradimento che sono stati loro consegnati durante gli incontri, la nuova edizione (in calendario fino al 4 aprile) cercherà di storicizzare in modo critico alcuni dei più scottanti temi dell’attualità sociale ed economica.
Il titolo della rassegna, 5 lezioni a partire dal 7 febbraio scorso, è: UN MONDO INQUIETO. Le tensioni geopolitiche alle soglie del XXI secolo
Curatore della rassegna è, come sempre, il Prof. Ivan Levrini. Tra gli altri docenti, oltre ai già noti Roberto Balzani e Alberto De Bernardi dell’Università di Bologna, avremo la gradita presenza di Alberto Bradanini, già ambasciatore italiano in Iran (2008/2012) e in Cina (2013/2015). L’intento di questa serie di incontri è quello di inquadrare l’evoluzione degli equilibri internazionali degli ultimi decenni, introducendo una immagine concreta, sia dell’occidente, sia dei grandi paesi e delle questioni principali del vasto mondo orientale.

In primo piano Alberto Bradanini
Sede delle lezioni è la SALA DELL’ANTICO PORTICO a Palazzo Ducale (si consiglia l’iscrizione preventiva presso la Biblioteca Comunale, 0588 839755).
Prossimi incontri:
2° incontro. 21 febbraio 2017 ore 18.30 (Sala dell’Antico Portico)
IL MEDIO ORIENTE E L’IRAN (Alberto Bradanini Ambasciatore italiano in
Iran dal 2008 al 2012)
3°. 7 marzo 2017 ore 18.30 (Sala dell’Antico Portico)
DALL’IDEA DI EUROPA ALL’EUROPA A TRAZIONE TEDESCA
(Roberto Balzani Docente di Storia presso Università Alma Mater Bologna)
4°. 21 marzo 2017 ore 18.30 (Sala dell’Antico Portico)
LA FINE DEL MONDO BIPOLARE E IL RUOLO DEGLI USA (Alberto
De Bernardi Docente di Storia presso Università Alma Mater Bologna)
5°. 4 aprile 2017 ore 18.30 (Sala dell’Antico Portico)
L’ESPANSIONE DELLA CINA (Alberto Bradanini Ambasciatore italiano in
Cina dal 2013 al 2015)