Storia dell’idea di suffragio universale

Evoluzioni di un diritto chiaro sulla carta ma spesso disatteso

La nostra Costituzione garantisce il diritto di voto a “tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico” (articolo 48).
Bisogna riconoscere, però, che a volte esercitare questo diritto/dovere risulta faticoso. Il sospetto che le leggi elettorali, i partiti e i “professionisti della politica” lo abbiano privato di senso contribuisce a questo crescente e pericoloso disamore. Vogliamo perciò ripercorrere, sia pure nei limiti concessi dal nostro spazio, la storia dell’idea di suffragio universale e ricordare tutte le lotte, le sofferenze e perfino il sangue che essa è costata all’umanità. È una storia che incomincia più di due secoli fa.

Rousseau e il «Contratto sociale»
Non è facile dire quando nasce una grande idea; anche perché le “grandi idee” vengono prodotte dagli individui sotto la spinta di esigenze collettive e di una generale “maturazione culturale”. È il caso dell’idea del suffragio universale. Essa nasce dall’idea dell’uguaglianza degli uomini e del diritto di tutti di esercitare la sovranità. Non c’è dubbio, perciò, che le sue radici vadano cercate nell’illuminismo e, in particolare, nel Contratto sociale di Jean-Jacques Rousseau. Rousseau (1712-1778) infatti supera le posizioni di tutti gli altri pensatori (ad esempio del costituzionalismo aristocratico di Montesquieu), perché vede nel popolo il sovrano e nel governo uno strumento dello Stato sovrano.
“I depositari del potere esecutivo non sono i padroni del popolo ma i suoi funzionari: il popolo può istituirli e destituirli quando crede: per essi non può essere questione di trattare col popolo, ma di obbidire.” Rousseau predilige la democrazia diretta che considera la sola forma perfetta di democrazia giacché completamente identifica popolo e sovranità. Tuttavia egli si rende conto della difficoltà di realizzare forme di democrazia diretta e prende in esame anche la democrazia rappresentativa – a condizione che la sua base sia ampia fino a comprendere, almeno tendenzialmente, tutti i cittadini. Pur nell’ambito dell’illuminismo, l’opera rousseauiana segna il passaggio a una fase rivoluzionaria. Solo dopo il 1789, infatti, dispiegherà tutta la sua forza.

Leggi tutto il saggio di Antonio Petrucci su La Libertà del 27 febbraio

Per abbonarti al nostro giornale CLICCA QUI

breve-storia-del-suffragio-universale